"La Liturgia, il mezzo più efficace con il quale possiamo sperimentare la potente presenza di Dio nella nostra vita"

 

 

 

 

Saluto con profonda amicizia, ammirazione e gratitudine il caro Fratello Vescovo Malcom Ranjith, Arcivescovo di questa Arcidiocesi di Colombo, ed estendo i miei cordiali e fraterni saluti a tutti i miei confratelli sacerdoti qui presenti insieme a tutti coloro che partecipano a questo Congresso. Esprimo la mia profonda gioia per questo incontro con voi e con la Chiesa pellegrina in Colombo, con le sue profonde radici cristiane e la sua grande vitalità di fede. Ringrazio Dio per avermi condotto qui a prendere parte all’inizio dell’Anno Eucaristico, vero dono di Dio per questa Chiesa. Vi ringrazio per avermi invitato, è grande onore e gioia per me, non potevo rifiutare.

 

1. Introduzione

Con la mia riflessione desidero unirmi alla vostra consapevolezza sulla centralità della Sacra Liturgia, cuore della vita della Chiesa; e che, mantenendo la propria natura, diventi sempre più “fonte e culmine della vita cristiana”, come definita dal Concilio Vaticano II. Come è indicato nel titolo di questa riflessione, la Sacra Liturgia costituisce “il mezzo più efficace mediante il quale possiamo sperimentare la presenza di Dio nella vita umana”, poiché è “un affacciarsi del cielo sulla terra”. Per questo desidero condividere con voi questo fatto: che ora e sempre ciò deve essere la prima e principale sollecitudine di tutta la Chiesa, come lo è per papa Benedetto XVI e lo fu, in qualche modo, per il Concilio Vaticano II, “ravvivare il vero senso della Liturgia”. Tale impegno, con le parole del Beato Giovanni Paolo II, “è urgente e impellente”.

 

2. Promuovere e ravvivare incessantemente la liturgia e il suo autentico senso: l’insistenza di Benedetto XVI

In effetti, è urgente che la Chiesa ravvivi il senso della liturgia. E’ imperativo comprendere che la liturgia è al centro stesso della vita della Chiesa, perché è uno strumento di santificazione e di celebrazione della fede della Chiesa ed è un mezzo di trasmissione. Insieme alle Sacre Scritture e agli insegnamenti dei Padri della Chiesa, essa è sorgente viva di una genuina e solida spiritualità. Come sottolinea anche la tradizione delle venerabili Chiese orientali, con essa i fedeli entrano in comunione con la SS.ma Trinità, sperimentando la loro partecipazione alla stessa natura di Dio come dono di grazia. In questo modo, la liturgia diviene un’anticipazione della beatitudine finale e partecipazione alla celeste gloria di Dio.

Si nota in maniera sempre crescente che, in questo particolare momento storico,in un mondo che soffre di una profonda crisi di fede in Dio, soprattutto nell’occidente, e di una forte secolarizzazione interna della Chiesa, almeno nei Paesi europei e in quelli di antica cristianità, quanto urgente e impellente sia ravvivare e rafforzare il senso e il significato originale della Sacra Liturgia nella coscienza generale e nella vita della Chiesa. Tale urgenza, sentita realmente come seconda a nessun’altra, è la missione e l’opzione di priorità della Chiesa. La Chiesa, le comunità e i fedeli cristiani acquisteranno vigore e vitalità, vivranno santamente, diventeranno coraggiosi testimoni e messaggeri gioiosi e infaticabili del Vangelo, se si vive la liturgia, se torna a essere il fondamento vivificante, affinché possiamo vivere di Dio stesso, della sua grazia, che è radice di santificazione e di evangelizzazione. Il futuro dell’uomo è Dio: il cambiamento definitivo del mondo è Dio, adorare Dio. E questa è la liturgia.

La liturgia ci riferisce a Dio, il soggetto della liturgia è Dio Padre, è Cristo, il Figlio del Dio vivente, è lo Spirito Santo che ci conduce dentro al mistero di Dio e ci santifica, la Santa e Indivisa Trinità, il soggetto non siamo noi. La liturgia, prima di ogni altra cosa, significa parlare di Dio, della Sua presenza ed azione; riconoscere Dio al centro di tutto, dal quale viene ogni cosa buona; glorificare Dio, lasciare che Dio agisca e operi la nostra salvezza e ci santifichi. La Costituzione sulla Sacra Liturgia del Vaticano II insegna che lo scopo finale di una celebrazione liturgica è la gloria di Dio e la salvezza e santificazione degli uomini. Nella liturgia, “viene resa a Dio una gloria perfetta e gli uomini vengono santificati” (Sacrosanctum Concilium, 7); e mai dobbiamo dimenticare il fatto che sono i santi, quelli santificati da Lui, che sono i veri adoratori di Dio e di conseguenza autori di una profondo rinnovamento del mondo.

L’allora Cardinale J. Ratzinger affermava che, anche se visto a posteriori, la Costituzione Sacrosanctum Concilium essendo stato il primo documento del Concilio, attesta che prima di tutto ci deve essere l’adorazione e Dio stesso. Questo principio corrisponde alle parole della Regola benedettina: "Operi Dei nihil praeponatur – Nulla deve essere anteposto all’opera di Dio”. La Chiesa, per sua stessa natura, nasce dalla sua missione di glorificare Dio e perciò è irrevocabilmente legata alla liturgia, la cui sostanza è la venerazione e l’adorazione di Dio, il Dio che è presente e attivo nella Chiesa.

Una certa crisi, che ha potuto incidere in modo decisivo sulla Liturgia e la Chiesa stessa, dalla fine del Concilio fino ad oggi, è potuta accadere per il grave errore di porre al centro l’uomo e le sue azioni, invece che Dio. “Nella storia post-conciliare, la Costituzione sulla Liturgia non era certamente compresa come qualcosa che sgorgasse dal fondamentale primato di Dio e dell’adorazione, ma come un elenco di prescrizioni che si devono seguire in materia di liturgia. Senza alcun dubbio, qualunque cosa si faccia per se stessi, diventa non solo meno attraente, ma tutti penseranno che le cose essenziali siano già perdute” (J. Ratzinger). Per questo, le comunità dei fedeli sentono una certa noia, un senso di debolezza e di angoscia. In verità, se vogliamo una Chiesa presente nel mondo, che lo rinnovi e lo trasformi secondo la volontà di Dio, come la Gaudium et Spes desiderava vedere, ha da essere una Chiesa che vive secondo le indicazioni del Sacrosanctum Concilium.

Per questo, considerando la situazione odierna, ciò che è sicuramente più urgente, è promuovere e dare nuovo impulso liturgico per realizzare la vera eredità del Concilio e il grande movimento liturgico del XIX secolo e della prima metà del XX, che formò le menti di tutti coloro che guidarono e arricchirono la Chiesa al Vaticano II. Riteniamo che tale nuovo impulso sia assolutamente indispensabile. Provvidenzialmente, un uomo del nostro tempo, impegnato a inaugurare una nuova umanità di nuovi esseri umani, una nuova cultura e una nuova dignità per l’uomo, ha avvertito tutto questo come una vera necessità; ancora di più, egli è un testimone di grande speranza, Papa Benedetto XVI, il quale nel suo pontificato, sta facendo della liturgia, come ben notiamo, un punto di riferimento di grande valore e di buona speranza per l’umanità.

Il Papa, ancor prima di venire eletto, aveva parlato di un grande processo educativo che avrebbe condotto tutta la Chiesa alla “logikè latrèia”, alla “rationabilis oblatio”, al sacrificio gradito a Dio (Rom. 12,1). “Volgerci verso uno spirito di rinnovamento liturgico è urgente: non occorrono nuove rubriche per giungere a tale rinnovamento, ogni volta sempre più orientate alle esteriorità, ma occorrono formazione e riflessione, quell’approfondimento mentale senza il quale ogni celebrazione corre il rischio di una rapida degenerazione verso un orientamento puramente esteriore” (J. Ratzinger).

L’opera del Papa attuale segue questa via, lo stesso processo educativo che egli intende far arrivare allo spirito della liturgia, superando perciò la tendenza a un puro esteriorismo, che sembra aver dominato alcuni riformatori liturgici e che fu denunciato da Papa Pio XII nella sua enciclica Mediator Dei: “Non hanno una esatta nozione della sacra Liturgia coloro i quali la ritengono come una parte soltanto esterna e sensibile del culto divino o come un cerimoniale decorativo; né sbagliano meno coloro i quali la considerano come una mera somma di leggi e di precetti con i quali la Gerarchia ecclesiastica ordina il compimento dei riti” (Mediator Dei, 25).

Molti passi importanti sono stati fatti recentemente per conservare la Tradizione vivente, soprattutto negli ultimi anni dei Papi precedenti: per Papa Giovanni Paolo II, ricordiamo ad esempio l’Anno Eucaristico, l’enciclica Ecclesia de Eucharistia, l’istruzione “Mane nobiscum, Domine” e, da parte di Benedetto XVI il Sinodo sull’Eucaristia e la successiva Esortazione Apostolica “Sacramentum Caritatis”, oltre a molti altri segni ed interventi che ci fanno capire come il rinnovamento liturgico sia al cuore del suo pontificato. E’ chiaro quanto fosse necessario approfondire e rinnovare la liturgia.

Ma un’opera perfettamente ordinata in questo senso non è mai veramente iniziata. Buona parte della Costituzione Sacrosanctum Concilium non sembra che sia mai entrata nel cuore dei cristiani. Vi sono stati cambiamenti di forme, ma probabilmente non abbastanza profondi e comunque non è stato il vero rinnovamento richiesto dai Padri conciliari e sospinto dalla Spirito di Verità che nutre la Chiesa. Talvolta si è proceduto a un cambiamento semplicemente per modificare un passato che si percepiva come totalmente negativo e superato, concependo la riforma come rottura e non organico sviluppo della Tradizione.

Si è letto il Vaticano II stesso in una chiave diversa da quella di un’autentica ermeneutica, che non poteva essere altro che un’ermeneutica di continuità, come ben detto da Papa Benedetto XVI. Tale situazione creò reazioni e resistenze fin dall’inizio che in alcuni casi si cristallizzarono in posizioni e atteggiamenti che portarono a soluzioni estreme, comprese azioni specifiche fino alle pene canoniche. E’ urgente però distinguere il problema disciplinare riscontrato negli atteggiamenti di alcuni gruppi di disobbedienti dai problemi dottrinali e liturgici, e aprire i tesori della liturgia a tutti i fedeli, in modo che scoprano i tesori del patrimonio liturgico della Chiesa.

Il Papa esorta, ancor prima di essere stato elevato al soglio di Pietro, quando era teologo, vescovo e prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, a un profondo rinnovamento della liturgia nella Chiesa, secondo il Vaticano II, assistito dallo Spirito Santo. E’ necessario dunque seguire i suoi insegnamenti di Papa, ovviamente, ma anche di professore, pastore, Arcivescovo e Prefetto che ha trattato molte volte e per differenti motivi di Liturgia. Il punto di vista teologico è il primo nei suoi insegnamenti ed è quello di maggior interesse, perché senza un fondamento teologico, senza un fondamento di buona teologia liturgica, inseparabile dalla cristologia e dall’ecclesiologia, non si arriverà alla tanto desiderata rivitalizzazione della liturgia nella vita del popolo di Dio. Egli va alla radice della questione liturgica e dice e pone per iscritto ciò che considera essere l’essenza della liturgia, ciò, vale a dire, che non può andare perduto, a cui non si può rinunciare, e si preoccupa di presentare sempre di nuovo quale centralità ha la liturgia per la Chiesa e l’umanità.

Allo stesso tempo, mentre dimostra come sia nel campo liturgico che si vede più chiaramente la continuità della grande Tradizione, è preoccupato di notare come avvenga qui anche la sua rottura. Ciò è fondamentale ai nostri giorni, quando la massima urgenza per la Chiesa è la trasmissione della fede, perché il mondo si salvi e abbia un futuro. D’altra parte, considera anche qual è stato lo sviluppo pratico della liturgia e il fatto che delle azioni liturgiche in molte occasioni abbiano sfigurato la verità della liturgia.

Tuttavia, egli riconosce e confessa nella sua autobiografia: “Così come ho imparato a capire il Nuovo Testamento come l’anima della teologia, ho compreso la liturgia come fondamento della vita, senza la quale alla fine inaridisco. Così pensai, all’inizio del Concilio, che la bozza preparatoria della Costituzione sulla Liturgia che conteneva tutti i risultati raggiunti dal movimento liturgico, fosse un grande punto di partenza per quella assemblea della Chiesa. Non potevo immaginare come gli aspetti negativi del movimento liturgico sarebbero emersi in modo così violento, col serio rischio di portare direttamente a un’autodistruzione della liturgia” (J. Ratzinger).

Nell’autobiografia, il Papa ci dà la chiave per capire come la liturgia, fin dalla sua infanzia, sia stata una ricca e profonda esperienza umana. Scrive: “La realtà inesauribile della liturgia cattolica mi ha accompagnato lungo tutte le fasi della mia vita, e per questo, non posso fare a meno di parlarne continuamente” (J. Ratzinger). Come ho detto prima, Benedetto XVI è l’uomo della Provvidenza, e per questo dobbiamo permeare del suo pensiero e delle sue direttive l’ambito della liturgia e della teologia liturgica per un nuovo slancio nel movimento liturgico per molte impellenti ragioni. Conoscere e far conoscere, studiare e applicare i suoi insegnamenti, il suo pensiero, i suoi orientamenti, tutto ciò è uno dei compiti e delle possibilità che la Provvidenza divina ci offre e ci presenta in questo tempo, bisognoso com’è di Dio, prima di ogni altra cosa, perché l’uomo non si perda.

 

3. Alcuni aspetti da considerare per la promozione e rivitalizzazione del vero significato della Liturgia

La promozione e rivitalizzazione del vero significato della liturgia non può essere frutto del volontarismo o semplicemente di una serie di provvedimenti amministrativi, disciplinari e pastorali. Innanzitutto, è un’opera interiore di educazione che ci conduce a scoprire e vivere la verità della liturgia, dell’autentico culto divino nella Chiesa. Ciò comporta e richiede, senza dubbio, molte cose, come andare al centro della liturgia, sperimentarla “dal di dentro”: la sua natura, la sua intima struttura, il suo posto e significato nella vita della Chiesa e dei fedeli.

E’ necessaria una cristologia e un’ecclesiologia che affermino e riconoscano il “Christus praesens in Ecclesia”. Parte dell’alienazione dei cristiani dalla liturgia e del suo fraintendimento, è stata una visione riduttiva di Gesù Cristo e della Chiesa che si è diffusa a vari livelli. Cristo è presente nella Chiesa e nel mondo come Signore ed unico Mediatore. Questo insegnamento deve avere il profilo e il significato che merita. Il necessario rinnovamento liturgico del Vaticano II e la sua realizzazione, in non piccola misura è stata portata avanti insieme a una teologia che sostiene “la secolarizzazione o la morte di Dio”, interamente incompatibile con la liturgia.

Una teologia simile rende impossibile capire, accettare e vivere la liturgia, la verità e lo spirito della liturgia. In un mondo di pluralismo religioso accettato acriticamente, e di un relativismo epistemologico dominante, cristologia ed ecclesiologia vengono ridimensionate e la liturgia viene distorta, insieme alla disaffezione a alla critica generale della Chiesa. Dalla confluenza di una cristologia che riduce, ad esempio, Gesù a una figura del passato, con un atteggiamento costantemente critico della Chiesa per decenni interi, ne deriva una mentalità religiosa che separa due realtà che sono sempre state inseparabili nella tradizione cattolica: Cristo e la Chiesa. Tale visione riduttiva ha diluito la presenza di Cristo nella Chiesa e nel mondo. E’ una separazione che non solo colpisce l’apprezzamento e l’amore per la Chiesa, ma la sostanza della fede in Gesù Cristo e la vita cristiana e il discepolato che, se realizzato separato dalla Chiesa, cade in un passato confuso con tutte le sue incertezze. Non sarebbe il Signore e il Vivente che salva, né colui che ha operato in modo definitivo nella storia, e anche nel nostro tempo. Perfino la sua unica e universale mediazione salvifica, sarebbe alterata alla radice. Separata da Cristo e opposta a Lui, la Chiesa, da parte sua, sarebbe ridotta a gruppo umano, ad associazione religiosa incaricata, nel caso migliore, del compito di prolungare la sua “causa”. Tali deficienze non solo svuotano l’immagine di Cristo, ma anche l’immagine e la percezione del vero essere della Chiesa e della sua salvifica mediazione, specialmente la mediazione della liturgia.

Di conseguenza, la Chiesa cesserebbe di essere sacramento di Cristo nel mondo,un segno efficace della sua presenza e mediazione salvifica, che esiste unicamente in Cristo e che Egli ci offre, ci dona, che è presente e ci raggiunge oggi, per cui il cristianesimo non diventa un’ideologia religiosa o una religione tra le altre, poiché tale posizione indebolirebbe la comprensione della Chiesa quale mezzo di azione salvifica del suo Signore che è presente in lei e attraverso di lei (cfr. Sacrosanctum Concilium, 7). Secondo questa visione distorta, i sacramenti e la divina liturgia verrebbero spogliati della loro profonda realtà, e il ministero apostolico o sacerdotale perderebbe la sua realtà sacramentale e diventerebbe qualcosa di funzionale, di non necessario per l’opera di salvezza. La visione di “Christus praesens in Ecclesia”, che corrisponde alla verità del “Cristo totale” e dell’unico mediatore, indica che la Chiesa non può essere separata da Cristo.

Il Vaticano II ha invocato un’estensione del ruolo della Chiesa per la salvezza dell’umanità, di cui ella è la prima beneficiaria (cfr. Redemptoris Missio, 9), e ciò avviene nei sacramenti, nella liturgia e primariamente nella Eucaristia. Infatti, il Concilio ha presentato la Chiesa come mistero di comunione e “il sacramento in Cristo dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il genere umano” (Lumen Gentium, 1 e 48; Sacrosanctum Concilium, 5; Gaudium et Spes, 43). “Dal costato di Cristo dormiente sulla croce”, insegna il Concilio, “è scaturito il mirabile sacramento di tutta la Chiesa” (Sacrosanctum Concilium, 5). Cristo usa la Chiesa per la salvezza degli uomini, vive in essa, è la sua sposa, la fa crescere, attraverso di lei compie la sua missione di salvezza e divinizzazione degli uomini (Redemptoris Missio, 9). Per realizzare questo obiettivo, “Cristo è sempre presente nella sua Chiesa, e in modo speciale nelle sue azioni liturgiche” (Sacrosanctum Concilium, 7), la usa come strumento di redenzione universale (cfr. Lumen Gentium, 9).

Cristo insegna attraverso la sua Chiesa, che in lei e per lei comunica la vita divina e la santità. Cristo agisce nel Battesimo e nell’Eucaristia, in tutti i sacramenti, nell’assemblea dei cristiani, nel ministero apostolico, nella testimonianza di carità, nel servizio dei poveri, nell’apostolato e nell’opera di evangelizzazione. La Chiesa come Corpo e sacramento della presenza di Cristo è necessariamente collegata all’Eucaristia ed è inseparabile da essa. Ma l’Eucaristia è comunione e partecipazione al Corpo di Cristo, cioè al glorioso corpo del Crocifisso, che perpetua il dono del Padre agli uomini di Gesù Cristo. L’Eucaristia, a sua volta, fa un corpo solo di quanti partecipano ad essa, vincola gli uomini tra loro e con Cristo, facendo la Chiesa, che si offre con Lui al Padre, il sacrificio e il culto divino a Lui gradito. Ciò che qui esponiamo, ha un grande impatto sulla vita della Chiesa. E’ questa visione del “Christus praesens in Ecclesia”, questa presenza, infine, del Cristo nella Chiesa che permette di renderci conto della verità e della grandezza della liturgia. Tutto il valore della liturgia dipende esattamente dalla presenza del mistero di Cristo, il Mistero Pasquale di Cristo nella celebrazione rituale o liturgica. “Giustamente perciò la liturgia è considerata come l’esercizio della funzione sacerdotale di Gesù Cristo. In essa, la santificazione dell’uomo è significata per mezzo di segni sensibili e realizzata in modo proprio a ciascuno di essi; in essa il culto pubblico integrale è esercitato dal corpo mistico di Gesù Cristo, cioè dal capo e dalle sue membra” (Sacrosanctum Concilium, 5).

La manifestazione e la comunicazione rituale del Mistero Pasquale di Cristo sono importanti dimensioni della liturgia, ma sempre subordinate alla presenza di Cristo. L’unione di tale presenza e la realtà dei segni sensibili, dei simboli e dei rituali,intrecciati in ogni celebrazione sacramentale, ci permette di affermare che “l’intera celebrazione sacramentale è una riunione dei figli di Dio con il Padre in Cristo e lo spirito Santo; l’incontro prende la forma di dialogo, attraverso azioni e parole” (Giovanni Paolo II, Vicesimus Quintus Annus, 7). Perciò, la liturgia “è il luogo d’incontro privilegiato dei cristiani con Dio e con Colui che ha inviato, Gesù Cristo” (ibid). L’incontro avviene mediante i segni visibili della sacra liturgia scelti da Cristo o dalla Chiesa e significano divine realtà invisibili (cfr. Sacrosanctum Concilium, 33).

La presenza di Cristo e i segni rituali nell’azione liturgica e sacramentale sono inseparabili. Entrambi gli aspetti significano da una parte che vi è una priorità del mistero di Cristo in rapporto all’azione liturgica, che ci permette di entrare in comunione con Lui. Perciò, come indicato nel Catechismo, la catechesi della liturgia comporta in primo luogo la comprensione dell’economia sacramentale, poiché la sua luce rivela la novità della sua conclusione. Inoltre, la fenomenologia del rituale non è, di per sé, capace di fornire una comprensione d’insieme della realtà conosciuta dalla Chiesa sotto il nome di culto. Un’ermeneutica basata esclusivamente su categorie di culto, rimane sempre alla periferia di quanto accade nella celebrazione cultuale. Richiamo qui, come segnalato da L. Bouyer, un principio del Sacrosanctum Concilium: la liturgia deve essere comunicativa. “Tra l’altro, tratta di cose che si possono realizzare, i segni sacramentali. Segni con i quali il Verbo si è fatto carne e vuole comunicare i doni che ha promesso e ci dona la grazia di adempiere tutto il piano di Dio. Tali segni nella loro sostanza essenziale – e non nei dettagli pratici della sua concreta realizzazione – sono dati alla Chiesa dal suo Capo e non devono essere alterati. Il modo in cui li ha ricevuti e ce li trasmette, è un esempio di quanto si può definire 'Tradizione viva'.

Il dovere di restaurare ed incorporare il vero significato di Tradizione ecclesiale e la Liturgia, particolarmente dell’Eucaristia, come atto principale della viva Tradizione. La liturgia come espressione e compimento, come atto della viva Tradizione della Chiesa, è un altro aspetto che occorre riprendere e incorporare per ravvivare il vero significato della liturgia. Lo costatiamo nei rappresentanti più autorevoli del movimento liturgico che ha condotto al Vaticano II, quali R. Guardini, H. Rahner, J. Jungmann, L. Bouyer, e certamente J. Ratzinger. La Tradizione è la vita della divina verità nella Chiesa, e nella liturgia essa trae la sua sorgente e la pienezza della sua forza, si trasmette, è essa stessa 'Tradizione viva e vivificante'. Nella liturgia la Tradizione trova il suo naturale contesto e lo stesso avviene con la proclamazione della parola di Dio.

La liturgia è la vita che la Bibbia riflette nelle sue pagine, rese specificamente cultuali nell’azione: il testo liturgico, infatti, è più o meno il compimento del testo biblico. Perciò, la liturgia manifesta le caratteristiche della Tradizione cattolica nella forma più solenne, essendo il cuore della Tradizione cattolica, poiché incarna la rivelazione della Parola eterna di Dio al suo popolo, l’atto di redenzione e della nuova creazione operata dalla stessa Parola. In tal senso, il culto non è solo parte integrante del patrimonio della Chiesa di Cristo, ma la stessa forma di tradizione ecclesiale del mistero di salvezza: la trasmissione, consegna, e attualizzazione oggi per gli uomini di quanto ci è stato donato, il manifestarsi del dono di Dio: Gesù Cristo e la sua salvezza. E’ chiaro che l’affermazione secondo cui il cristianesimo vive di tradizione, non vuol dire una tradizione di formule morte o di pratiche meccaniche: piuttosto, vive di ciò che ha ricevuto, come dice san Paolo, e che a sua volta trasmette agli uomini oggi e sempre. E’ tradizione di una persona, tradizione di vita, vita che cresce organicamente in una continua incarnazione. La Tradizione cattolica del passato non è fissata una volta per tutte secondo un modello che non si sviluppa. Né è qualcosa che arbitrariamente un qualsiasi individuo o autorità può cambiare; se lo facessero, si isolerebbero e sarebbero irresponsabili. Opporsi alla tradizione e al rinnovamento, all’autorità e alla libertà significa aver perduto il senso cristiano di questi concetti.

Parlare di tradizione significa parlare di dono, di ciò che abbiamo ricevuto e che ci è stato dato, da trasmettere e da far crescere organicamente e sviluppare per suo stesso dinamismo. La liturgia come atto centrale della viva Tradizione, il dono di Dio alla Chiesa, in lei e all’uomo, non è morto. Il cristianesimo stesso ha il suo senso nella liturgia, perché è un dono, dono ricevuto da Dio, dato una volta per tutte e irrevocabilmente mediante Cristo e gli apostoli e trasmessi fedelmente nella Chiesa, nella sua storia, nell’unità di quella storia sincronicamente e diacronicalmente considerata: la Tradizione è unità e comunione, continuità e non rottura, crescita organica non cambiamenti saltuari. La Tradizione viva della Chiesa è un dono di incomparabile ricchezza che deve dar frutto e non può rimaner sterile. La liturgia è parte del dono di Dio, la trasmissione di questo dono di Dio.

La liturgia è nel cuore di questa santa e viva Tradizione, come suo elemento costitutivo. Nulla perciò è più alieno da questa concezione della liturgia come dono di Dio e della sua trasmissione, che comprenderlo come puro e semplice prodotto artificiale, qualcosa di costruito. “Quando, riflettendo sulla liturgia, ci chiediamo come renderla attraente, interessante e bella, noi siamo già perduti. La liturgia è opera di Dio, Opus Dei, con Dio come suo specifico soggetto, altrimenti non è liturgia” (Benedetto XVI). “Per la vita della Chiesa, è fondamentale un rinnovamento del concetto di liturgia, una liturgia di riconciliazione che riconosca l’unità della storia della liturgia e interpreti il Vaticano II non come rottura ma come momento di sviluppo” (Benedetto XVI), perché è trasmissione di vita, non di morte.

La Chiesa è viva, soprattutto nella liturgia. Essa è fondamentale perché parte della Tradizione della Chiesa. Nella storia della Chiesa, c’è una stretta relazione tra “lex credendi” e “lex orandi”, cioè la forma di preghiera esprime la fede e la fede della Chiesa fa la preghiera della Chiesa. Perciò, la celebrazione liturgica e, di conseguenza, la riforma liturgica devono essere ben attente all’intima connessione tra “legge di fede” e “legge di preghiera”, in modo che l’integrità e la purezza della fede della Chiesa sia conservata nelle preghiere liturgiche e nei riti. Occorre che vi sia un collegamento visibile tra la fede della Chiesa e la sua vita liturgica e sacramentale, nella quale la Chiesa realizza la sua fede e contemporaneamente sperimenta di esser confermata nell’azione di salvezza di Dio. La mancanza di chiarezza nel rapporto tra la sfera dogmatica e quella liturgica è, a mio parere, un problema centrale della riforma liturgica post-conciliare e nella sua specifica applicazione in particolare oggi, quando alcuni dall’esterno e dall’interno tendono a ridurla solo a una questione di forme. Ciò spiega buona parte dei problemi che affrontiamo con l’assimilazione e l’applicazione del Concilio ai nostri giorni. Notiamo come spesso vi sia disaccordo tra l’essenza della celebrazione liturgica, la sua origine, i suoi ministri e la sua forma completa.

E’ in effetti una questione dell’identità e della fondamentale struttura della liturgia che incide sulla sostanza della fede. La vita liturgica della Chiesa deve essere considerata come l’atto più efficace della Tradizione, nei suoi aspetti attivi e di preghiera. Prospero di Aquitania ha espresso l’intima connessione di liturgia e fede, che fluisce da qui, con le parole “lex statuat supplicandi credendi legem”. “Dietro i modi diversi di concepire la liturgia, vi sono, come al solito, modi diversi di concepire la Chiesa e perciò Dio e il rapporto dell’uomo con Lui. Il tema della liturgia non è per nulla marginale; è stato proprio il Concilio che ci ha ricordato che qui tocchiamo il cuore della fede cristiana” (J. Ratzinger).

La liturgia è vera relazione dell’uomo con Dio, che è nostro Creatore, il datore di ogni bene, dal quale proviene ogni buon dono, che ha l’iniziativa dell’opera della creazione e della salvezza. Il culto cristiano non è proprietà dell’uomo, ma dono di Dio alla Chiesa, che vive di esso e cresce con esso. Più precisamente, “la forma del culto cristiano è determinata dalla fede biblica come dono di Dio per noi e non uno sforzo umano o impresa umana”. Dinanzi alla liturgia, dobbiamo assumere la stessa posizione che san Benedetto pone all’inizio della sua regola: “Ascolta, figlio”. Si tratta di ascolto, accoglienza, obbedienza, semplicemente perché Dio ha voluto offrire una liturgia, un modo particolare di essere a Lui graditi e divenire suoi adoratori.

La liturgia dà luce al primato di Dio, la priorità della realtà di Dio, ed è fondamentale non dimenticarlo mai per non tradire la verità della liturgia, poiché sarebbe come tradire Dio e l’uomo. Occorre riconoscere che “la liturgia è il diritto di Dio alla risposta dell’uomo. E’ la forma corretta di comportamento di Dio. La liturgia, l’adorazione, forme di esistenza umana in rapporto col mondo procederanno verso il traguardo e il pieno compimento della promessa senza cadere nell’idolatria, sovvertendo la relazione di Dio e la sua creazione” (E. Romero).

Uno dei più seri problemi dell’uomo della modernità, come ben sappiamo, è di credersi e vivere in modo autonomo e indipendente da Dio, stravolgendo il suo vero posto dinanzi a Dio e la verità del suo rapporto con Lui. Alla fine, non permette a Dio di essere Dio. Al contrario, è proprio quello che viviamo e impariamo soprattutto nella liturgia, permettere a Dio di essere Dio. Abbiamo bisogno di una nuova consapevolezza liturgica che riporti l’uomo ad adorare, a rendere grazie e lodare Dio, a lasciare che Dio sia Dio. “Si è arrivati al punto che gruppi liturgici si sono auto-fabbricati il culto domenicale da soli. Ma ciò non porta ad incontrare l’alterità assoluta, con la sua sacralità, che mi è data come dono” (J. Ratzinger).

Lo spirito del fare dell’uomo di oggi, come mostrano certe tendenze, ha portato a una concezione della liturgia come meccanismo che può essere montato e smontato arbitrariamente, il che è del tutto incompatibile con l’essenza della liturgia, in nessun modo proprietà dell’uomo ma dono di Dio. C’è un tipo di creatività che non rispetta il carattere della liturgia, essa non può essere manipolata, è dono di Dio e appartiene a tutta la Chiesa peregrinante nel tempo. Non si deve rischiare perciò di rompere con questo dono, con il passato che ci è stato tramandato.

Dobbiamo pertanto trovare un equilibrio fra tradizione e riforma, quella promossa dal Vaticano II, che dovremmo rileggere nei suoi testi e nel suo spirito, senza distorcerlo arbitrariamente. E’ necessario dunque promuovere il senso del mistero nelle celebrazioni liturgiche, celebrarle come una vera epifania del mistero, che esprimano chiaramente la natura del culto divino, e riflettano il vero significato della Chiesa che prega e celebra i divini misteri, e promuovano il vero senso della santificazione del nome di Dio per educare i fedeli ai sentimenti religiosi e aprirli alla trascendenza. E’ questo un fattore essenziale per rianimare la vita liturgica della Chiesa, senza la quale non c’è né vita né futuro, non c’è partecipazione al dono di Dio, il Dio che apre le porte del Cielo e ci dona la vita e la salvezza.

Ricordiamo sempre che nella liturgia i fedeli entrano in comunione con la SS.ma Trinità, e sperimentano la loro partecipazione alla divina natura come dono di grazia. Significa vivere la sacra liturgia come azione della Trinità. La liturgia diventa l’anticipazione della finale beatitudine e partecipazione alla gloria celeste, fine ultimo della nostra speranza. Non ci può essere rinnovamento della Chiesa e dell’umanità senza entrare nel mistero della vita di Dio, la SS.ma Trinità. Recuperare il senso del mistero è una delle sfide principali dell’umanità contemporanea. Il peggior danno che si possa fare all’uomo è quello di eliminare la dimensione della trascendenza e del mistero. La conseguenza, come sappiamo, è tendere a sostituire la verità con l’opinione, la fiducia con l’incertezza. La tendenza a presentare il bene morale come conformità sociale, considerare un eroe chi si pone contro i valori, ed esaltare il dubbio e il relativismo come vero criterio dell’esistenza umana.

E’ nel mistero della SS.ma Trinità che le profondità ultime della realtà si rivelano, il mistero dell’esistenza. Costituisce il principio e l’origine della creazione e redenzione, e d’altra parte tutto alla fine conduce al mistero di lode e adorazione. Inoltre, in ultima analisi, è la SS.ma Trinità a dare ad ogni cosa proporzione e consistenza. Tutto viene da Lei e tende verso di Lei. Dobbiamo difendere l’uomo da tutte le ideologie che minimizzano la sua triplice relazione con il mondo, con gli altri e con Dio. Chi non si aprisse a Dio, sarebbe menomato nell’essenza del suo essere, sotto il dominio delle potenze che lo soggiogano e lo rendono schiavo. Il cristiano deve affermare con la vita, le parole e i pensieri, la sua fede e la sua speranza nel mistero di Dio. Ciò è richiesto da ogni momento storico, perché la storia è storia di salvezza ad opera di Dio. Ma in modo speciale il mondo lo richiede oggi, perché vuole conoscere, toccare e sentire nella vita, la parola e i pensieri dei cristiani che la vita eterna cioè, come ha detto il Signore Gesù, è “che conoscano Te, l’unico vero Dio e colui che hai mandato, Gesù Cristo” (Giovanni 17,3), rivelatore del mistero di Dio e dell’uomo e della grandezza della sua sublime vocazione. Ciò rende possibile la liturgia che è presenza e azione del mistero di Dio, il riconoscimento e l’adorazione del mistero di Dio. Lo avevano capito molto bene i primi cristiani quando non abbandonavano  l’Eucaristia per nessun motivo nel giorno di domenica, il Dies dominicus, e lo avevano capito bene gli imperatori, perseguitando le celebrazioni della liturgia!

Dobbiamo rianimare il senso del mistero, in modo che la liturgia sia un momento di comunione con il grande e santo mistero della Trinità per gustare la presenza di Dio nella vita umana. Celebrando le azioni sacre della liturgia come rapporto con Dio e i suoi doni – espressione di autentica vita spirituale – la Chiesa può nutrire e dare vera speranza a coloro che l’hanno perduta, con più forza e vigore, e fare esperienza della presenza di Dio nella vita, anticipando la presenza definitiva di Dio fra noi, quando Egli sarà tutto in tutti.

Nelle celebrazioni, occorre mettere al centro Gesù, che illumini, guidi e nutra tutti noi. La liturgia della Chiesa non è intesa per calmare le paure e i desideri dell’uomo, ma per ascoltare e accogliere il Gesù vivo, per onorare e lodare il Padre, che ci dona Gesù nostro Signore, presente e attivo fra di noi, soprattutto nell’Eucaristia, sacrificio unico della Croce che Cristo offre al Padre e si dona  a noi come pane di vita e bevanda spirituale. L’Eucaristia attualizza la comunione di Gesù con il Padre per l’umanità, e ci fa partecipare al suo Corpo e Sangue, la vera adorazione.

Nella liturgia gustiamo la presenza di Dio nella vita. Nella liturgia la Chiesa, come popolo radunato da Dio alla sua presenza per ascoltare, mostrare la disponibilità ad obbedire e servire, gusta la sua presenza e offre gesti di adorazione. Parlare di liturgia è parlare di Dio, riconoscere che al principio c’è l’adorazione di Dio. La liturgia non è una riunione spontanea di gente che celebra Dio a proprio modo; né il Concilio né la Costituzione Sacrosanctum Comcilium hanno cercato di organizzare la liturgia in modo diverso ... In tale contesto, la Chiesa nasce dall’adorazione, dalla missione di glorificare Dio. L’ecclesiologia ha a che fare intrinsecamente con la liturgia. Nella storia del tempo post-conciliare, la liturgia non è stata intesa come primato di adorazione, e per questo ha perso la sua ragione sessenziale.

In molti luoghi, la riforma liturgica è consistita prevalentemente in opere di uomini, con la loro creativa organizzazione della celebrazione, e la comunità riunita. Il rimedio, di conseguenza, deve venire dall’adorazione perché Dio occupa il primo posto e la comunità è riunita dalla Parola di Dio per glorificare il Suo nome. In che cosa consiste la vera adorazione? Qual è il sacrificio che Dio desidera? L’Eucaristia è un rendimento di grazie a Dio, è benedire Dio ed essere da Lui benedetti, è sottomissione al Dio tre volte santo, è ricevere il Suo amore misericordioso. La Costituzione sulla sacra Liturgia del Vaticano II insegna che lo scopo della celebrazione è la gloria di Dio e la salvezza degli uomini. Nella liturgia Dio è perfettamente glorificato e gli uomini sono santificati. E nel canone romano il sacerdote riconosce di essere un ministro di Dio, di essere stato immeritatamente ammesso alla Sua presenza per servire: “Noi tuoi ministri e il tuo popolo santo”.

Il centro della liturgia è la vera adorazione di Dio, la vita dell’uomo e la rivelazione della sua dignità. Quando l’uomo riconosce Dio, purifica il suo cuore, riorienta la sua vita, si affranca dallo stato di cattività e si rende conto di essere stato creato a immagine e somiglianza di Dio per amore, e che l’amore è il senso più vero della sua vita. Se l’uomo costruisce la sua vita personale e sociale lontano da Dio, si costruisce contro se stesso, perché Dio è la sua origine, via e fine. Dio non è in competizione con l’uomo, ne è anzi il miglior amico. “Il culto considerato in tutta la sua larghezza e profondità, va al di là dell’azione liturgica. Comprende l’ordine ultimo della vita umana secondo le parole di sant’Ireneo, che la gloria di Dio è l’uomo vivente… Il culto si perverte quando diventa celebrazione della comunità stessa e auto-conferma. Il culto di Dio diventa volgersi su di sé: mangiare, bere, divertirsi. La danza attorno al vitello d’oro è l’immagine di un culto che cerca solo se stesso, un genere di inutile auto-stima” (J. Ratzinger).

 

Una questione fondamentale e primaria

E’ nella liturgia che avviene primariamente l’adorazione, e in modo peculiare l’Eucaristia è adorazione. Occorre vivere l’Eucaristia come adorazione, prolungamento dell’Eucaristia, adorazione del SS.mo Sacramento. Sempre dobbiamo ricordare quanto dice il papa nel Sacramentum Caritatis: “Nell’Eucaristia il Figlio di Dio ci viene incontro e vuole unirci a lui, l’adorazione eucaristica è semplicemente l’ovvia continuazione della celebrazione eucaristica, che in sé è l’atto più grande di culto della Chiesa. Ricevere l’Eucaristia significa adorare colui che riceviamo. Soltanto così diventiamo uno con Lui, e in certo senso pregustiamo la bellezza della liturgia celeste.

L’adorazione al di fuori della Santa Messa prolunga e intensifica quello che avviene nella celebrazione liturgica stessa. Anzi, solo nell’adorazione può maturare una profonda e autentica ricezione della santa Comunione. E proprio in questo incontro personale col Signore matura la missione sociale contenuta nell’Eucaristia, che cerca di abbattere le barriere non soltanto tra il Signore e noi, ma anche e soprattutto le barriere che ci separano gli uni dagli altri… Ecco perché è altamente raccomandabile praticare l’adorazione eucaristica, sia personale che comunitaria.

Vivere vicini al mistero divino di Cristo che è morto e risorto e ci offre il suo amore misericordioso, rigenera i fedeli e la comunità. Celebrare l’Eucaristia è servizio prezioso all’umanità in ogni angolo del mondo, perché è glorificazione di Dio e fonte d’amore per gli uomini e di evangelizzazione. La liturgia, per tutte queste ragioni, è il mezzo più efficace col quale possiamo gustare la presenza di Dio, il suo amore, la sua salvezza nel mondo. Perciò la liturgia è intrinsecamente connessa alla bellezza.

“Non è mero estetismo, ma modalità con cui la verità dell’amore ci raggiunge, ci affascina e ci rapisce, facendoci uscire da noi stessi e attraendoci così verso la nostra vera vocazione: l’amore… La vera bellezza è l’amore di Dio che si è definitivamente a noi rivelato nel Mistero pasquale. La bellezza della liturgia è parte di questo mistero; essa è espressione altissima della gloria di Dio e costituisce in certo senso un affacciarsi del Cielo sulla terra. Il memoriale del sacrificio redentore porta in se stesso i tratti di quella bellezza di Gesù di cui Pietro, Giacomo e Giovanni ci hanno dato testimonianza, quando il Maestro, in cammino verso Gerusalemme, volle trasfigurarsi davanti a loro (cfr. Marco 9,2). La bellezza, pertanto, non è un fattore decorativo dell’azione liturgica; ne è piuttosto elemento costitutivo, in quanto è attributo di Dio stesso e della sua rivelazione. Tutto ciò deve renderci consapevoli di quale attenzione si debba avere perché l’azione liturgica risplenda secondo la sua natura propria” (Sacramentum Caritatis, 35), per rendere presente Dio come lo strumento più efficace e per sperimentare la sua presenza nel mondo.

 

Card. Antonio Canizares Llovera
Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti

Liturgy Convention of the Archdiocese of Colombo held at Aquinas University College on 01st September 2010

fonte: http://www.archdioceseofcolombo.com/LiturgyCon2010_CardinalCanizares_01.09.2010.php

trad. it. a cura di d. Giorgio Rizzieri

 

 

 

di del card. Antonio Canizares